Inventore francese. Insieme al fratello
Jacques-Etienne
(Vidalon-les-Annonay 1745 - Serrières 1799) progettò l'aerostato
ad aria calda, chiamato mongolfiera, in onore dei due inventori. La prima
ascensione pubblica, senza passeggeri, avvenne ad Annonay, nel 1783, con un
pallone di 850 m
3, in tela rivestita di carta. Nello stesso anno
furono condotti altri due voli: il primo, realizzato con a bordo degli animali,
si tenne a Versailles alla presenza della famiglia reale, mentre il secondo ebbe
un equipaggio umano, composto da J.-F.-Pilâtre de Rozier e dal marchese F.
d'Arlandes. Le ascensioni promosse dai due fratelli destarono grande entusiasmo;
essi ricevettero vari riconoscimenti fra cui la patente di nobiltà e la
nomina a membri straordinari dell'Accademia delle Scienze. A Joseph vengono
attribuite anche le invenzioni di un paracadute, di un calorimetro, di un
apparecchio per l'essiccamento della frutta a freddo e di una pressa idraulica;
a Jacques quella della carta velina (Vidalon-les-Annonay 1740 -
Balaruc-les-Bains 1810).